“Il mondo è come un libro e chi non viaggia ne conosce una pagina soltanto”

Sant'Agostino

Motobusbi

Motobusbi

©

Motobusbi

2010 - Dolomiti

Il paradiso del motociclista

Quando si hanno pochi giorni e pochi soldi per le ferie quale miglior vacanza se non gustarsi uno dei nostri patrimoni dell'umanità?
Le Dolomiti sono il paradiso del motociclista, quindi abbiamo deciso di passare qualche giorno a spasso in questo miracolo della natura. Le condizioni meteo e di traffico non sono state favorevoli, ma non si può pretendere troppo nei giorni a cavallo del 15 agosto. La nostra base di partenza è stata Canazei.

Il Passo Pordoi

 Il passo Pordoi è fantastico e regala emozioni immense e paesaggi mozzafiato, senza contare il susseguirsi incessante e ritmatissimo dei tanti tornanti, specialmente percorrendolo da Arabba. In cima al passo si ha anche l'opportunità di assaporare la meravigliosa gastronomia del posto. 

Sellaronda 

Un percorso veramente superlativo è l'anello stradale Sellaronda, che comincia dal passo Sella per poi raggiungere il passo Gardena, in un trionfo di verde e natura che mi fa emozionare solo a ripensarci. Prima di affrontare il passo Campolongo, ci si gode la spettacolare Val Badia, per poi risalire fino al Pordoi, chiudendo questo anello stradale ineguagliabile. 

Fedaia, Falzarego e Giau 

Molto particolare è il passo Fedaia, con il suo lago, e l'imponente Marmolada che sovrasta tutto con il suo ghiacciaio. È stato un gran bel giro anche il passo Falzarego e, soprattutto, il "pelato" Giau, che però ci ha riservato purtroppo acqua a catinelle.
Per i più fighetti e danarosi c'è, a pochi chilometri, Cortina D'Ampezzo, che merita sempre una bella passeggiata e magari un po' di shopping. 

Il Passo Rolle e la Foresta dei Violini

Un'altra tappa che desideravamo fare era il passo Rolle, per visitare la foresta dei violini. Tuttavia, il tempo inclemente — io e Claudia sembravamo due palombari su una moto d'acqua — ci ha obbligati a fermarci alla malga Rolle, per poi ripiegare nuovamente in val di Fassa, senza poter visitare la foresta e evitando il rientro dal passo San Pellegrino. Inoltre, la malga Rolle era in ristrutturazione e avevano allestito il classico tendone da festa dove si poteva mangiare; ci siamo sentiti molto osservati da tutti quando siamo entrati, grondanti d'acqua. Gentilmente, dopo la grandiosa polenta con salsiccia, funghi porcini e formaggio fuso, il gestore, invece del caffè corretto, mi ha offerto la "correzione al caffè" :D

916a1a11682d86307a0b8b0c57532314c00b40fc
8e9a556c1092c11b1eac766d0b9de2e4c118428d

Passeggiata sul Catinaccio e al Lago Carezza

Una giornata l'abbiamo trascorsa a piedi, spostandoci sul Catinaccio fino al Violet, per godere dei panorami fantastici che le Dolomiti sanno regalare. Merita anche il passo Costalunga, con l'obbligatoria sosta al coloratissimo e spettacolare lago Carezza, dove si specchiano le vette del Latemar.

Paesi delle Dolomiti 

Sono interessanti anche i vari paesi come Canazei, Moena, Ortisei e Corvara, dove le passeggiate e gli acquisti possono sempre essere interrotti da gustose merende.

Qualunque strada in queste meravigliose Dolomiti merita un passaggio in moto, e non si può che tornare a casa con lo spirito rigenerato, la pancia piena di cibo gustoso, la testa colma di immagini strepitose e il cuore... rimasto là :)

Motobusbi

©