“Il mondo è come un libro e chi non viaggia ne conosce una pagina soltanto”
Sant'Agostino
©
Purtroppo non si possono sempre fare viaggi itineranti o dedicare molti giorni per viaggi avventurosi.
L'estate 2023 è stata più "statica" in un appartamento in Austria, ma comunque in un posto che non avevamo mai visitato.
Uno dei nostri obiettivi era visitare lo Schafberg salendo con la SchafbergBahn, cioè il treno rosso che sale fino all'hotel Schafberg partendo da Sankt Wolfgang im Salzkammergut sulle rive del bel lago Wolfgangsee.
Ci siamo organizzati prendendo un appartamento a Bramberg am Wildkogel nella valle del Salzach, una bella valle negli Alti Tauri. E' una zona centrale tra Kitzbuhel, Innsbruck, Salisburgo e il Grossglockner, a circa 2 ore dal Wolfgangsee.
Merita la gita a Innsbruck, molto bella la città e interessante museo Swarowski.
Nella valle si trovano anche Zell am See con un bel lago balneabile, le cascate di Krimml e il trekking nelle gole Sigmund Thun Gorge a Kaprun.
Anche nella zona della famosa Kitzbuhel ci sono vari trekking molto interessanti.
Non siamo tornati a Salisburgo siccome già l'avevamo visitata anni prima e siccome eravamo in macchina non abbiamo fatto il Grossglockner.
L'attrazione principale è però la SchafbergBahn. Sicuramente in alta stagione c'è fila e caos ma il trenino che sale fino in cime al monte e permetta di godere di una veduta praticamente a 360 gradi è imperdibile.
La vista spazia all'infinito, il panorama è magnifico, sicuramente è un'attrazione che vale la pena di visitare.
Si mangia anche bene su all'albergo.
Se devo paragonarlo al nostro trenino rosso del Bernina non saprei.
Ci andammo in inverno ma probabilmente è più vario anche d'estate siccome arriva fino a San Moritz e permette diverse fermate intermedie per fare trekking e godere delle nostre alpi. Forse c'è meno panorama, almeno se ci si limita al viaggio in treno stesso, però il Bernina è ovviamente molto più alto mentre il Schafberg in Austria è una collina in confronto.
©